I NOSTRI EVENTI
Scopri il programma degli eventi BTO 2022
Vedi i nostri eventi negli anni
2021

ECONOMY AS A SERVICE
Quale Cloud Journey per quali obiettivi di Business
4 Novembre 2021
La rivoluzione cross-industry che sta trasformando completamente le intenzioni e i metodi di acquisto e l’utilizzo di prodotti e servizi da parte dei Consumatori/Clienti sul Mercato Globale è irreversibilmente in atto e ogni azienda deve o ha già resettato su questo nuovo paradigma (As-a-Service) le proprie strategie di Business e la propria traiettoria di efficienza integrandole con la definizione e il fondamento della propria strategia di Digital Transformation e Innovazione.
Il Cloud rappresenta nella storia dell’evoluzione industriale delle aziende un “paradigma dirompente” che ha aperto una nuova frontiera al Business. Sarà vincente chi sarà in grado di coglierne le potenzialità portandole al centro dello sviluppo delle proprie strategie di trasformazione.

PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT
The SMART Power-Up Approach
30 Giugno 2021
L’evento ha approfondito gli aspetti, gli spazi e le opportunità per il miglioramento della performance del Portfolio dei Progetti delle Aziende. Il team di ricerca BTO ha sviluppato e intende condividere approcci che consentono di rafforzare costantemente le singole aree di gestione del portafoglio progetti. L’applicazione di queste logiche presenta sfide alle quali è necessario trovare soluzioni efficaci. I principali sono, da un lato, garantire la continuità operativa della gestione e dall’altro intervenire in modo mirato su alcuni componenti che possono contribuire a produrre il miglioramento delle prestazioni attese.
Un’ implementazione Smart Power-Up interviene in modo integrato sulle persone-processi-organizzazione anche sulle singole aree di gestione del PPM.

THE DIGITAL REINVENTION PATH
Road to Digital Transformation
25 Marzo 2021
In BTO ci impegniamo ad aiutare le organizzazioni a navigare nell’IT e nella trasformazione digitale, per liberare tutto il potenziale di una Digital Reinvention. L’anno scorso la pandemia globale ha accelerato la trasformazione digitale in tutti i settori e le imprese. In questo evento siamo stati onorati di avere la partecipazione di Vijay Gurbaxani, professore presso l’Università della California Irvine.
Sono stati esplorati temi di business continuity e innovazione del modello di business.
L’evento ha incluso anche importanti aziende internazionali, portando la loro esperienza di trasformazione digitale e il loro punto di vista.
2020

A.I. IN OPS
Il futuro dell’Automazione Intelligente
10 Dicembre 2020
L’ intelligenza artificiale (AI) fa già parte della nostra vita quotidiana ed è oggi utilizzata dalla maggior parte delle grandi aziende italiane e internazionali che fanno parte della rete BTO. La base su cui poggia l’intelligenza artificiale, la capacità di replicare e superare il modo in cui gli esseri umani percepiscono e reagiscono al mondo esterno, sta rapidamente diventando la pietra angolare dell’innovazione. Grazie al Machine Learning (ML) che riconosce i pattern nei dati e permette di fare previsioni, l’intelligenza artificiale può aggiungere un valore concreto al business:
1) Consentire una comprensione più ampia dell’abbondanza dei dati disponibili;
2) Affidarsi su previsioni che automatizzano attività eccessivamente complesse o di routine.

PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT’S TRENDS
Metodologie, strumenti e best practice per guidare la Digital Reinvention
2 Ottobre 2020
Le aziende di tutte le dimensioni si trovano ad affrontare una vera e propria Digital Reinvention per sfruttare appieno i vantaggi dell’era digitale.
È impossibile pensare che questo cambiamento non abbia alcun impatto sulla gestione del progetto: la pianificazione e l’implementazione del progetto nel contesto del digitale devono essere ripensate per rimanere competitive e questo nuovo paradigma ha avuto l’effetto di trasformare il lavoro di PM e PPM.
L’obiettivo dell’evento è stato quello di trasferire concretamente metodologie, strumenti e disposizioni organizzative per aumentare l’efficacia delle aziende nella gestione del portafoglio progetti.
2019

DIGITAL OPERATING MODELS
Chiavi organizzative per trasformare i modelli operativi in digitali
25 Ottobre 2019
Quando ci riferiamo alla Digital Transformation dobbiamo pensare a tutti i cambiamenti indotti dall’adozione delle tecnologie digitali in tutti gli aspetti del business. Significa che le organizzazioni devono cambiare la loro struttura per supportare un nuovo approccio al mercato, pensando e agendo in chiave digitale.
L’obiettivo di questa Digital Community è quello di presentare le nuove forme organizzative a supporto del cambiamento digitale, orientando i comportamenti a modificare le singole componenti e le loro relazioni, in una logica più organica e sistemica.

RISK MANAGEMENT
Valorizzare, accettare, controllare e mitigare l’incertezza
27 Settembre 2019
L’obiettivo dell’evento è stato quello di identificare i rischi ai quali ciascuna azienda è esposta, valutarne l’impatto economico, riconoscere e valutare gli approcci di mitigazione del rischio e identificare le opportunità derivanti da un’efficace gestione del rischio.
Questo processo mira a comprendere, valutare e migliorare le prestazioni di un’ organizzazione aumentando il suo valore strategico e sostenendo il raggiungimento degli obiettivi attraverso la performance coerente e controllata di ogni attività.

CHANGE MANAGEMENT
Rimuovere le barriere interfunzionali
7 Giugno 2019
La resistenza al cambiamento è un fenomeno naturale. Gestirlo in modo controllato è essenziale per ottenere benefici aziendali. Le strategie di Change Management forniscono un approccio strutturato per supportare le aziende nell’implementare con successo un processo di cambiamento.
La gestione dei cambiamenti aziendali, fornisce differenziazione competitiva e capacità di adattarsi efficacemente all’evoluzione. Il Change Management include quindi i ruoli, le strutture, i processi, i progetti e le competenze della vostra organizzazione.

BUSINESS PROCESS MINING
Dalla robotica all’automazione di processo intelligente
17 Maggio 2019
La Robotic Process Automation può aiutare le aziende a semplificare le loro procedure di business, raggiungere la trasformazione digitale, aumentare la qualità dei servizi o dei prodotti forniti, migliorare la fornitura dei servizi o ridurre i costi. Questo processo consiste nell’integrare le applicazioni, ristrutturare le risorse di lavoro e utilizzare le applicazioni software in tutta l’organizzazione.
L’ Intelligent Process Automation può aiutare le aziende a identificare i colli di bottiglia e migliorare l’efficienza operativa. L’obiettivo è quello di fornire alle imprese informazioni accurate su quale elemento di lavoro esiste, quanto tempo ci vuole per completare il lavoro e qual è il tempo medio di attesa.

SKILL MAPPING
Migliorare il coinvolgimento delle persone e aumentare le prestazioni aziendali
15 Marzo 2019
Nel nostro ambiente in cui flessibilità e adattabilità sono essenziali per raggiungere risultati, diventa strategicamente fondamentale comprendere e valorizzare le persone attraverso la loro capacità di creare valore all’interno delle aziende.
La mappatura delle abilità è, quindi, il processo utilizzato per identificare le competenze, le conoscenze e i comportamenti specifici della risorsa, necessari per operare efficacemente in un campo e in una professione specifici.
2018

NEUROMARKETING
Il monitoraggio del Subconscio
9 Novembre 2018
Comprendere i meccanismi che funzionano all’interno della mente umana è sempre stato uno dei misteri più impegnativi del mondo. Soprattutto per coloro che sono coinvolti nel marketing, il cui obiettivo finale è quello di assicurarsi che le persone mostrino il comportamento di acquisto, la comprensione di ciò che accade all’interno della mente è un elemento cruciale.
Brain Imaging, Functional Electromagnetic Resonance e eyetracking sono solo alcuni esempi di strumenti di Neuromarketing utilizzati per studiare il comportamento e la percezione degli individui, monitorando la frequenza con cui il comportamento inconscio prende il sopravvento sul comportamento cosciente e razionale.

TIME MANAGEMENT & SKILL MAPPING
Come gestire il tempo in modo efficace
19 Ottobre 2018
Time Management & Skill Mapping sono strumenti utilizzati per la pianificazione e il controllo del tempo per attività specifiche. Uno degli obiettivi specifici è quello di aumentare l’efficacia, l’efficienza e la produttività attraverso una serie di tecniche utilizzate per realizzare attività e progetti specifici in linea con gli obiettivi di qualità e velocità fissati. Questi strumenti coprono un’ampia gamma di attività: Pianificazione, Allocazione, Definizione degli obiettivi, Analisi del tempo, Monitoraggio, Organizzazione, Programmazione, Definizione delle priorità.

ENTERPRISE AGILITY
Dall’organizzazione snella a quella agile
3 Luglio 2018
L’evento ha esplorato le principali caratteristiche del modello Agile Organization:
– Caratteristiche;
– Attuazione;
– Localizzazione delle risorse;
– Prestazione
Durante l’evento abbiamo esplorato ed analizzato anche casi di studio per identificare le migliori strategie di sviluppo per le imprese in termini di flessibilità.

REGTECH
Come trasformare la regolamentazione in opportunità di business
5 Giugno 2018
RegTech, il connubio tra regolamentazione e tecnologia, non è una novità, ma sta diventando sempre più cruciale con l’aumento dei livelli di regolamentazione e l’attenzione per i dati.
Durante l’evento abbiamo esplorato il crescente settore RegTech e come questo possa fornire un nuovo percorso per la gestione degli obblighi normativi. Infatti, le aziende stanno guardando al RegTech come un modo per soddisfare i loro obblighi di conformità e ridurre i costi, senza essere distratti dalla loro attività principale.

CUSTOMER INTELLIGENCE
Interazione proattiva dei clienti attraverso l’intelligenza artificiale
10 Maggio 2018
L’intelligenza artificiale è la prossima grande ondata di innovazione, guidata dai progressi nella potenza di calcolo, la capacità di memorizzare e gestire all’interno del Cloud grandi volumi di dati a costi minimi, un accesso più facile ad algoritmi avanzati e la possibilità di creare una nuova interfaccia.
È più dirompente e potente di qualsiasi precedente cambiamento tecnologico.
L’intelligenza artificiale integrata nelle piattaforme di Commerce e Customer Relationship Management (CRM) crea nuove possibilità per la Customer Experience e non solo. Il mondo degli affari sta ora entrando nell’età d’oro dell’intelligenza artificiale e sia i clienti che i dipendenti possono aspettarsi di rappresentare i benefici.
Contattaci